In un mondo di prezzi dinamici e prezzi personalizzati

Il prezzo della frutta, a fine giornata al mercato o al supermercato quando resta diverse ore sullo scaffale invenduta, viene abbassato. La benzina, durante il periodo delle vacanze, aumenta.
Se arrivi sulle piste da sci ed il tempo è brutto molte stazioni sciistiche abbassano il prezzo dello ski-pass.
(Diversi anni fa ero a Camden Town, e la mia ragazza aveva comprato un bellissimo cappotto; era felicissima. Due vicoli più in là ha trovato poi lo stesso cappotto a 50 sterline di meno; era incazzatissima.)

Questi sono solo alcuni esempi della nostra quotidianità di modelli consolidati dove i prezzi cambiano sulla base della concorrenza, di considerazioni strategiche o fattori discrezionali da parte del venditore.
Lo scopo è chiaro: massimizzare il profitto o fidelizzare il cliente.

Prezzo dinamico
Un enorme passo in avanti nel Pricing Dinamico si è fatto grazie alla digitalizzazione. La gestione dei Big Data e del Data Driven Marketing permette di fare analisi sui prezzi molto accurate ed in tempo reale.
Ora, chi passa molto tempo sulle strade, sa che il prezzo del carburante può cambiare anche diverse volte nell’arco della giornata.
L’analisi dei Big Data permette in automatico a rispondere a 2 domande fondamentali:

1 – Quanto è disposto a spendere il Cliente ora per questo prodotto?
2 – Quanto devo abbassare il prezzo per battere la concorrenza?

Negli e-commerce più evoluti questa è la prassi consolidata. Nel settore vacanze il Travel Pricing Optimization è particolarmente evidente per voli ed hotel ma coinvolge tutte le tipologie di prodotto.

Prezzo personalizzato
Molte volte capita che la stessa identica App, o acquisto dentro un’App, se comprata su dispositivo Android ha un costo mentre se fatto su dispositivo Apple ha un costo maggiore.
L’analisi dei dati, dei dispositivi usati e dello storico degli acquisti effettuati permette anche di personalizzare il prezzo da utente ad utente.

Conclusione
I meccanismi per la scelta dei prezzi da parte dei fornitori sono per la maggior parte sconosciuti, in alcuni casi si può intuire qualche dinamica osservando da fuori come cambiano i prezzi.
Per esempio secondo lo studio 2019 Travel Pricing Outlook di Airlines Reporting Corporation ed Expedia Group sui trend globali dei viaggi aerei, è la domenica il giorno migliore per comprare un biglietto aereo ma a patto di partire il giovedì o il venerdì. Sempre secondo lo studio, il prezzo migliore lo si trova acquistando il volo entro tre settimane dalla partenza, dunque il famoso last minute non sembra più troppo conveniente per viaggiare.
(Attenzione, questo studio è del 2019, oggi può non essere più così)

Due persone che si trovano a fare la stessa vacanza nello stesso posto e nello stesso periodo possono aver pagato due prezzi anche molto differenti tra loro, questa è la normalità dei nostri giorni.
La forza del Consulente Evolution Travel è quella di avere un Network forte alle spalle con ottimi accordi e convenzioni, e la possibilità di utilizzare numerosi strumenti.
Questo per garantire al Cliente il prezzo più basso in assoluto? Certamente no.
Questo per garantire al Cliente il prezzo ed il servizio migliori nel momento in cui ne ha bisogno.


Leggi la Guida Gratuita per diventare Consulente di Viaggi Online

Related Articles

Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *